Descrizione
Una partita di calcio, si sa, è un evento complesso che richiede l’applicazione di abilità tecniche, atletiche, tattiche e mentali, in un contesto di forte imprevedibilità, intensità, velocità che rendono la prestazione agonistica di ogni giocatore, altamente impegnativa.
Fondamentale diventa quindi la capacità dei giocatori, sia in chiave individuale che collettiva, di generare una forte spinta supportiva verso chi, dei propri compagni, può trovarsi a fare i conti con errori e con cali di prestazione.
La comunicazione supportiva tra giocatori va quindi allenata come qualsiasi abilità sportiva e deve diventare equivalente ad uno schema di gioco che anziché essere tattico è psicologico.
Così come sul campo da calcio, anche in azienda i team di lavoro hanno bisogno di stabilire delle strategiche per supportarsi a vicenda di fronte a situazioni di difficile gestione, in modo da mantenere alta la motivazione verso il raggiungimento dell’obiettivo.
Nel corso del Webinar scoprire come lo studio della comunicazione supportiva usata dagli sportivi possa offrire spunti utili e mutuabili al contesto aziendale e lavorativo
Programma
– Le caratteristiche della comunicazione supportiva nel calcio
– Comunicazione Orientativa VS Comunicazione Supportiva
– Il feedback positivo come stimolo
– Come “curare” e monitorare l’applicazione della comunicazione supportiva
– Strategie per imparare a reagire psicologicamente in modo collettivo
Docente
Laureato in Psicologia nel 1986 all’Università di Padova, svolge da 25 anni l’attività di psicologo clinico convenzionato presso il Dipartimento Dipendenze dell’AAS n.5 “Friuli occidentale”.