
L’autore
Chiara Vergati
HR Specialist
Discover more on Linkedin
Che cos'è il team bonding? In cosa differisce dal team building? La tua azienda potrebbe averne bisogno?
Che cos’è il team bonding?
Il team bonding è un termine che si riferisce ad eventi ed attività volte a costruire e rafforzare le relazioni all’interno del team, a renderlo più forte e coeso e ad aiutare i suoi membri a conoscersi meglio. Mira principalmente a migliorare le connessioni interpersonali e il morale, promuovendo un ambiente di lavoro più armonioso e collaborativo. Aiuta a sviluppare una connessione emotiva tra i membri del team, portando a una migliore comunicazione e a un migliore ambiente di lavoro. Sebbene le attività possano riguardare più il divertimento immediato, possono avere effetti a lungo termine sul morale del team e sulla soddisfazione dei dipendenti.
Team bonding e team building, quali differenze?
Team building e team bonding sono due concetti che spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile ma in realtà presentano delle differenze. Comprendere le loro distinzioni è importante per una gestione efficace del team e per ottenere i risultati desiderati quando si decide di investire nel suo sviluppo.
Sia il team building che il team bonding sono cruciali per un team ben funzionante, rispondono a diverse esigenze e contribuiscono a un approccio completo allo sviluppo, infatti spesso vengono combinati per massimizzare i risultati.
Il team building si concentra sulla formazione e lo sviluppo delle abilità, sul rafforzamento delle competenze di cui dipendenti e manager hanno bisogno con l’obiettivo di rendere il team più efficace ed efficiente. Il team bonding invece si focalizza sul “creare collegamenti” tra i membri di una squadra, rafforzare le relazioni e instaurare una comunicazione efficace.
Quindi il team building riguarda più il miglioramento della funzionalità e dell’efficienza del team, mentre il team bonding riguarda il rafforzamento delle relazioni interpersonali.
Il team building aiuta a creare un team competente ed efficace, mentre il team bonding garantisce che le dinamiche sociali del team siano sane e di supporto. Le attività di team building sono generalmente più strutturate e orientate agli obiettivi, mentre le attività di team bonding sono generalmente più rilassate e sociali. Il risultato del primo è spesso misurabile in termini di prestazioni del team, mentre il risultato del secondo si vede nel miglioramento delle relazioni e del morale sul posto di lavoro.
In che cosa consiste? Quali vantaggi per la tua azienda?
Esistono differenti attività di team bonding, spesso di natura informale, come il coinvolgimento del team in una cena, in gite di gruppo, ad eventi sociali e in attività ricreative. L’obiettivo è consentire ai membri del team di connettersi e conoscersi al di fuori di un contesto professionale. Al di là dell’attività che si svolge è fondamentale che i membri del team si sentano a proprio agio, supportati e inseriti in un ambiente dove possono imparare gli uni dagli altri.
Se le attività sono costruite sulle esigenze e gli obiettivi del team, il team bonding comporta numerosi vantaggi:
- una migliore comunicazione
- una maggiore collaborazione
- livelli più elevati di fiducia e supporto tra i membri
- miglior efficacia nell’affrontare le sfide e momenti di difficoltà
- crescita individuale e come squadra
Queste attività contribuiscono a creare un ambiente di lavoro positivo, produttivo e quindi a ottenere risultati migliori per l’organizzazione.
Quali sono le occasioni migliori per utilizzare il team bonding?
Il team bonding si dimostra particolarmente utile quando nell’azienda si creano nuovi team o si inseriscono nuove figure all’interno di questi, queste attività possono aiutarli a conoscersi a livello personale, creando un ambiente confortevole e accogliente.
A seguito di un periodo molto stressante per l’azienda, come il completamento di un progetto importante, o quando si percepisce un morale basso al suo interno un’attività di team bonding può fornire una pausa necessaria ad aiutare a sollevare gli spiriti. Sono attività anche efficaci nel migliorare la comunicazione e la fiducia, utili quando si rileva la presenza di barriere comunicative o mancanza di fiducia tra i membri del team.
Ecco 5 idee di team bonding da fare nella tua azienda
- Organizzare un’attività sportiva: calcio, pallavolo, pallacanestro, … sono tutte attività che permettono ai colleghi di passare del tempo di qualità insieme, conoscendosi meglio in un ambiente esterno all’azienda.
- Pianificare un pranzo: che sia un picnic o un pranzo al ristorante, mangiare insieme è un’occasione di socializzazione e confronto. Permette ai colleghi di relazionarsi in maniera più rilassata e conviviale, conoscendosi meglio e creando legami più profondi.
- Realizzare quiz e giochi divertenti: dall’escape room alla caccia al tesoro, ma anche giochi virtuali come Trivia Crack o Pictionary… giochi che danno l’opportunità alle persone di esprimersi, distinguersi, conoscersi e allo stesso tempo divertirsi.
- Fare volontariato: una giornata all’insegna di attività socialmente utili permette alle persone di fare insieme attività differenti dall’ordinario e di aumentare il senso di appartenenza dei colleghi all’azienda e l’orgoglio di farne parte.
- Organizzare una serata karaoke: un’esperienza condivisa che consente alle persone di esprimere la propria creatività, di uscire dalla propria zona di comfort interagendo in un ambiente informale e amichevole cantando la loro canzone preferita o sostenendo un collega. Un’esperienza memorabile in cui i membri del team possono legarsi.