
dirigersi verso traguardi collettivi
L’orienteering permette di rafforzare le relazioni interpersonali, migliorare la comunicazione e la capacità di prendere decisioni.
È un’attività che richiede di mettere in campo capacità di pianificazione, ascolto attivo e fiducia reciproca. Oltre a questo, l’orienteering potenzia la capacità di gestione del tempo e dell’imprevisto.
Solo grazie all’attiva partecipazione di tutti i membri il team riuscirà a completare il percorso.


L'attività
L’orienteering è una disciplina che si svolge all’aperto e a contatto con la natura (es. in una città, in un bosco).
Durante l’attività i partecipanti vengono divisi in squadre e viene loro fornita una mappa e altri strumenti (es. bussola). Lo scopo è quello di riuscire ad orientarsi in un ambiente nuovo e non conosciuto, raggiungendo la destinazione finale e raccogliendo lungo il percorso alcuni elementi identificativi posizionati in punti specifici chiamati “lanterne”. Ciascuna squadra dovrà individuare il percorso migliore da seguire per completare l’attività e arrivare alla meta finale nel minor tempo possibile.
L’orienteering può essere personalizzato, ad esempio inserendo alcune indicazioni nella mappa che richiedano la risoluzione di piccoli problemi o l’interpretazione di simboli.


Programma
- Accoglienza
- Introduzione al corso formativo, presentazione dei partecipanti, del formatore e degli esperti.
- Spiegazione delle regole e consegna degli strumenti
- Divisione in squadre e sfida
- Proclamazione del team vincente
- Debriefing e analisi delle dinamiche di gruppo
Vuoi saperne di più?
Contattaci, un nostro consulente ti risponderà al più presto per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.