
Al buio si possono trovare e imparare nuovi punti di vista, al buio si colorano gli altri sensi
La cena al buio è un momento conviviale che permette al gruppo di porre attenzione ai sensi che emergono quando il senso della vista viene messo da parte. È sorprendente quante scoperte si possono fare al buio e di quanto “l’ascolto” prenda altre forme. Si tratta di un modo per imparare ad affrontare le novità con curiosità, senza rigidità e controllo. Un’occasione diversa per fare Team Building cercando di “ascoltare” l’altro, di fidarsi del gruppo, di rispettare gli spazi e i movimenti, i toni di voce e i limiti che una stanza completamente buia può far conoscere.
La cena al buio è condotta da una docente che ha perso il senso della vista e che racconta ai partecipanti la sua esperienza e come ha superato i limiti che la vita gli ha posto davanti.
E’ un momento conviviale, intimo e molto emozionante che permette al gruppo di porre attenzione ai sensi che emergono quando il senso della vista viene messo da parte.
Il divertimento nella cena consiste nel riuscire a indovinare tutti gli ingredienti utilizzati nelle pietanze senza la vista, verificando in un secondo momento se le nostre papille gustative sono capaci di riconoscere i sapori dei vari cibi.
Vuoi saperne di più?
Contattaci, un nostro consulente ti risponderà al più presto per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.