
Sinergia e scoperta: unire le forze per risolvere enigmi
La caccia al tesoro a Venezia permette di integrare i temi della formazione tradizionale in una situazione ludica e ricreativa.
Attraverso l’esperienza i partecipanti dovranno mettere in gioco una serie di competenze trasversali, tra cui la collaborazione, la comunicazione, il pensiero creativo, il problem solving, la gestione del tempo e l’orientamento all’obiettivo.
Dovranno inoltre sviluppare ed utilizzare un corretto stile di Leadership per garantire alla squadra il successo nelle varie fasi dell’attività.Questa tipologia di outdoor training stimola riflessioni e osservazioni che consentono al singolo e al gruppo di arrivare alla definizione di obiettivi di miglioramento in termini di comportamenti, procedure, processi efficaci da attivare nel contesto lavorativo.


L’attività
Sul finire del duecento Marco Polo torna dalla Cina con il Ruyi, il leggendario scettro trafugato all’imperatore Qubilai Khan. Dopo la sua morte, la Repubblica veneziana occulta il magico oggetto nella tomba del viaggiatore. Oggi tomba e scettro sono scomparsi. Un vecchio professore veneziano, Carlo Dolfin, ha trovato nel suo archivio di famiglia dei documenti essenziali al ritrovamento del Ruyi: ti chiede di aiutarlo nella ricerca, prima che cada in mani sbagliate.
La caccia al tesoro a Venezia è un’esperienza unica nel suo genere, tratta dal libro “Venezia The Ruyi”, un’avventura interattiva di prove ed enigmi tra i misteri e i segreti della città.
I partecipanti si muoveranno tre calli, campielli e sottoportici alla ricerca di indizi utili per trovare la giusta traccia in una sfida che unisce suspense, gioco e divertimento oltre a permettere di scoprire dei percorsi alternativi di Venezia.
I partecipanti saranno suddivisi in squadre e dovranno affrontare un numero di prove che li guideranno al premio finale. Vince chi, nel minore tempo possibile, riesce a rispondere in modo corretto a tutti i quesiti.


Caccia al tesoro a Venezia: il programma
- Accoglienza
- Introduzione al corso formativo, presentazione dei partecipanti e del formatore.
- Spiegazione dell’attività e dei materiali
- Divisione in squadre
- Caccia al tesoro
- Debriefing e analisi delle dinamiche di gruppo
- Accoglienza
- Introduzione al corso formativo, presentazione dei partecipanti e del formatore.
- Spiegazione dell’attività e dei materiali
- Divisione in squadre
- Caccia al tesoro
- Debriefing e analisi delle dinamiche di gruppo

Vuoi saperne di più?
Contattaci, un nostro consulente ti risponderà al più presto per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
- Indirizzo:Via San Marco, 212 35129 Padova
- Telefono:+390492276406
- Email:info@enjoyourjob.it