Data
Il corso si svolgerà online il 13 e il 27 febbraio dalle 20 alle 22.
Obiettivi del corso
Il webinar mira all’acquisizione, da parte di tecnici, allenatori e dirigenti sportivi, di conoscenze teoriche e principi metodologici per supportare i/le ragazzi/e con disabilità ad intraprendere o proseguire un percorso sportivo che li veda pienamente coinvolti ed inclusi all’interno del gruppo. Nello specifico, gli obiettivi dell’incontro sono:
- ampliare le conoscenze sulle varie forme di disabilità (sensoriale, motoria, cognitivo-relazionale)
- migliorare le relazioni interpersonali e imparare a valorizzare le diversità
- stimolare la riflessione sui principi dello sport, come la cooperazione, la solidarietà, la tolleranza, le pari opportunità
- apprendere quali sono le azioni e le modalità da mettere in atto per favorire la partecipazione di tutti alle attività motorie.
L’allenatore come facilitatore dell’inclusività
In ambito sportivo si stanno sempre più diffondendo iniziative che mirano ad abbattere le barriere che separano l’attività delle persone con disabilità e disturbi di vario genere da quelle cosiddette normodotate. L’allenatore, prestando le giuste attenzioni e mettendo in pratica alcune strategie, può diventare il vettore del cambiamento verso un’attività sportiva inclusiva, in cui chiunque si sente a proprio agio e viene accettato così com’è. Per raggiungere questo obiettivo deve contribuire a diffondere all’interno dell’ambiente di gioco la cultura dell’equità e dell’accoglienza, l’importanza sociale delle regole e promuovere le possibilità di crescita e la sicurezza nelle proprie capacità.
Programma del corso
- Definizione delle diverse tipologie di disabilità e descrizione delle problematiche più diffuse
- Come supportare psicologicamente un/a ragazzo/a con disabilità, adottando un approccio inclusivo, che valorizza i principi dello sport, le risorse personali, supera i pregiudizi, gratifica il gruppo nella sua totalità.
Indicazioni metodologiche ed esempi pratici di accoglienza, inclusività ed integrazione all’interno del contesto sportivo.
Vuoi saperne di più?
Contattaci, un nostro consulente ti risponderà al più presto per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.