Enjoy Your Job

© All rights reserved. Powered by Enjoy Your Job.

Click "Enter" to submit the form.

Intelligenza emotiva nello sport

Data

Il corso si svolgerà online il 14 e il 28 novembre 2024 dalle 20 alle 22.

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di informare gli allenatori e i dirigenti delle società sportive in merito all’influenza che le emozioni esercitano sulla performance dei loro atleti. Riconoscere come le emozioni possano migliorare o compromettere il rendimento negli allenamenti e/o in gara aiuta allenatori e dirigenti a suggerire ai propri allievi di applicare alcune tecniche di gestione emotiva come l’imagery e il self-talk. Questi strumenti contribuiscono allo sviluppo dell’autoconsapevolezza e a riconoscere e comprendere le proprie emozioni, migliorando l’autocontrollo e, di conseguenza, l’efficacia in competizione.

Essere padroni delle proprie emozioni

Le emozioni di un atleta incidono notevolmente sulle sue prestazioni, infatti non sempre è semplice lasciarsi alle spalle le problematiche quotidiane che coinvolgono sia l’ambiente sportivo sia la vita privata. Per questo motivo, è importante che all’allenamento fisico sia integrato un percorso finalizzato ad imparare a controllare le emozioni e a trasformarle in una forza propulsiva per ottimizzare la performance. 

Questo corso mira a fornire agli atleti strumenti pratici per migliorare la consapevolezza di sé, partendo dal presupposto che il motore del corpo è la mente, ma se questa non è in grado di ragionare in modo razionale ci si pone automaticamente in una situazione svantaggiosa.

Programma del corso

  • Definire le principali emozioni, ad esempio ansia, paura, rabbia, euforia, orgoglio, e comprendere come queste influenzano, negativamente e positivamente, la performance sportiva.
  • Imparare delle tecniche di gestione emotiva, come l’imagery, il self-talk e l’ascolto, che sfruttano le proprie capacità di immaginazione e di introspezione per generare un dialogo con sé stessi, aumentando l’autoefficacia e l’autocontrollo.

Acquisire le basi per progettare un piano d’azione personale per l’applicazione delle tecniche di gestione delle emozioni, da integrare all’interno della routine di allenamento.

Vuoi saperne di più?

Contattaci, un nostro consulente ti risponderà al più presto per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.