L’obiettivo delle Olimpiadi del Problem Solving è quello di allenare la capacità di risoluzione dei problemi in diverse situazioni: attraverso le varie tipologie di gioco è possibile sviluppare una conoscenza reciproca più approfondita, un clima di fiducia, l’attitudine al supporto e la creatività dei singoli collaboratori. Tutti questi aspetti portano alla costruzione collaborativa di strategie per la gestione delle sfide a cui i partecipanti sono sottoposti.
Il 22 dicembre abbiamo messo in campo queste competenze, nella splendida cornice di Villa Sagredo, assieme ai collaboratori di Energy spa.
Un ringraziamento a tutti i nostri formatori, Lisa Colalongo, Enrico Albuzio, Chiara Olivieri, Valentina Sandi e Alberto dalla Zuanna la cui dedizione, competenza e passione hanno reso l’esperienza formativa davvero unica e preziosa e a Leonardo De Azevedo Louzada e Francesca Bona per lo straordinario contributo alla progettazione dell’evento.
